The Book's Player
Gli ingredienti di questo programma sono pochi e chiari:
uno scrittore, un romanzo e una classe di una scuola media superiore
STRUTTURA
Il primo giorno di “scuola”, i ragazzi, dopo essersi confrontati e averlo motivato, indicano l'autore che vorrebbero incontrare e il testo che vorrebbero ricevere (il libro non è necessariamente scritto dall'autore invitato dalla classe).
Il secondo giorno, con l'aiuto dello scrittore in aula, viene aperto un dibattito per centrare i contenuti del testo, capirne il messaggio, il contesto storico e sociale di riferimento.
il terzo giorno si lavora alla stesura di una sorta di sceneggiatura per la realizzazione di un cortometraggio che ha per protagonisti i ragazzi della classe.
Assegnati i ruoli, le ultime giornate della settimana sono utilizzate per “girare” il corto con l’aiuto di una troupe professionale.
Il giorno della proiezione è aperto anche ai genitori dei ragazzi e agli altri studenti della scuola. Al termine della visione sono previste delle interviste al pubblico per capire se la trasposizione del romanzo in film è stata un successo o un esperimento mal riuscito.
ideato e scritto da Gianluca Mauri